L'Ajiaco. Metafora culinaria
Parliamo adesso di questo piatto, una autentica rivelazione di sapori e colori, la cui miscellanea di ingredienti è una straordinaria metafora di Cuba: una nazione multietnica e multiculturale.
Molto probabilmente dobbiamo anche l'origine di questo nome alla popolazione precolombiana degli indios Taino che con il termine Aji chiamavano iil peperoncino rosso. l'Ajiaco E' una zuppa molto saporita ed energetica ed è considerato il piatto nazionale. Alcuni ingredienti possono essere sostituiti da altri a piacimento. Nessuno verrà a controllare nel piatto...l'importante è il gusto! Di seguito riporto la ricetta più classica. Gnam, gnam...
PREPARAZIONE:
30 minuti
COTTURA:
2 ore e 10 minuti
INGREDIENTI PER 4-6 PERSONE
• 300 g di carne di manzo per bollito
• 300 g di carne di maiale per bollito
• 300 g di costolette di maiale
• 2 l di brodo di carne
• 1 cipolla
• 2 spicchi d’aglio
• 1 peperone rosso
• 250 g di zucca
• 1 banana platano (si trovano facilmente nei negozi etnici. Sono grossi bananoni verdi da cuocere o friggere)
• 1 manioca (o Yuca. Vedi sopra. E' un ingrediente indispensabile. Non rinunciatevi!)
• 1 patata dolce
• 2 carote
• 1 pannocchia di mais
• 2 cucchiai di olio di oliva
• 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
• 2 cucchiai di succo di limone
• sale
PREPARAZIONE
Mettete dell'acqua in una pentola. Versateci la carne di maiale e di manzo e le costolette, portate a ebollizione e fate cuocere per circa 1 ora, finché la carne sarà morbida.
Sbucciate la cipolla e l’aglio; tritate la prima e spremete il secondo con l’apposito utensile. Lavate il peperone, dividetelo a metà, privatelo di semi e delle coste bianche e tagliatelo a dadini. Private della scorza la zucca, il platano, la manioca o yuca, la patata dolce e le carote, riducendoli poi a dadini. Eliminate il cartoccio esterno della pannocchia e tagliatela a fette piuttosto spesse senza sgranarle!
Scaldate l’olio in una padella larga, fatevi rosolare la cipolla, l’aglio, il peperone, unite il concentrato di pomodoro e il sale, quindi versate il tutto nel brodo con la carne bollita.
Aggiungete alla preparazione anche la zucca, il plantano, la manioca, la patata dolce, le carote e le rondelle di pannocchia. Acidulate con il succo di limone e fate bollire il tutto per circa 1 ora.
Tagliate la carne a bocconcini e uniteli al sugo di cottura e alle verdure. Mescolate e portate in tavola.
Buen provecho! E ricordatevi...se vi sembra buono mangiatelo!