Il presente sito fa uso di cookie tecnici e di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.

 

  • Home
  • Blog
  • Francesco e Cirillo. Il mondo cristiano si incontra a Cuba. Dopo 1000 anni.

Francesco e Cirillo. Il mondo cristiano si incontra a Cuba. Dopo 1000 anni.

Papa Francesco incontra il Patriarca Kirill a Cuba il 12.2.2016
                                                          (Francisco e Kirill - foto web)

6 Febbraio 2016

Cuba ancora al centro del mondo. Cuba ancora protagonista di un evento storico senza precedenti, certamente di natura spirituale, ma che custodisce una straordinaria valenza politica poichè coinvolge l'esistenza di centinaia di milioni di cristiani sparsi nel mondo. La notizia  è di ieri 5 febbraio 2016. Papa Francesco e il Patriarca Ortodosso Kirill si in contreranno il prossimo 12 febbraio 2016 per alcune ore sul suolo cubano. Entrambi impegnati in visite apostoliche in America Latina, verranno accolti dal Presidente Raul Castro all'aereoporto internazionale José Martì dove avranno poi un colloquio personale di un paio d'ore che si concluderà con la firma congiunta di un documento i cui contenuti sono per il momento sconosciuti. Il Primate Kirill si fermerà poi a Cuba per circa una settimana poi andrà anche in Brasile e Paraguay, mentre Papa Francesco proseguirà verso il Messico nel suo ventesimo viaggio apostolico. Un viaggio denso di impegni che vivrà il suo momento più intenso il 13 febbraio con l'omaggio alla Madonna di Guadalupe, la "Madre dell'America" per sua stessa definizione, presso il santuario mariano di Città del Messico.

I rapporti tra le due più grandi espressioni del mondo cristiano si sono interrotti nel 1054 anno del grande scisma tra le Chiese di Occidente e di Oriente che in quella circostanza si scomunicarono a vicenda. Da Mosca il metropolita Ilarione di Volokolamsk ha detto che la situazione in Medio Oriente, Africa ed in altre regioni del mondo dove si sta consumando "un vero e proprio genocidio di cristiani richiede misure urgenti ed una più stretta cooperazione tra le Chiese Cristiane". Questi avvenimenti hanno indubbiamente accellerato il cammino di riavvicinamento tra i fratelli separati.

Il disegno di Papa Bergoglio di unire le chiese di tutto il mondo e che segue gli sforzi compiuti dai precedenti Pontefici Papa Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI,  prenderà forma inaspettatamente in terra cubana, crocevia sempre più importante della diplomazia vaticana.

Il calore dei tropici favorirà un nuovo disgelo e Cuba rafforzerà il suo ruolo nella diplomazia  internazionale. Che sia di buon auspicio per una ritrovata concordia anche tra tutti i cittadini cubani. Pa' lante y sin miedo!

Tags: Vaticano,, Papa Francesco,, Papa Giovanni Paolo II,, Papa Benedetto XVI,, Josè Martì,, Raul Castro,, Patriarca Kirill,, disgelo,