Il presente sito fa uso di cookie tecnici e di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.

 

Obama e la Primavera di Cuba

Il Presidente Usa Obama visiterà Cuba il 21 e il 22 Marzo 2016
( foto web - Il presidente USA Obama)

Nei giorni scorsi la Casa Bianca ha ufficializzato la visita a Cuba del presidente americano Obama e di sua moglie Michelle. La data fissata è quella dei prossimi 21 e 22 Marzo.

L'ultimo presidente americano che visitò l'isola fu Calvin Coolidge nel lontano 1928 e ad accoglierlo fu l'allora presidente cubano Gerardo Machado.

Nel 2002 l'ex presidente Jimmy Carter visitò l'isola su invito personale di Fidel Castro dopo anni di relazioni compromesse che condussero il mondo sull'orlo della guerra nucleare. Poi nel 2014 il primo incontro tra Obama e Raul Castro, la riapertura delle ambasciate nel dicembre 2015 ed ora l'avvenimento tanto atteso.

Obama per questa sua scelta ha trovato molti nemici in casa, principalmente tra i repubblicani ed in primo luogo Marco Rubio, figlio di cubani e candidato alle presidenziali del 2016, che ha definito la scelta di Obama una "decisione assurda".

"Incontrerò il Presidente Castro per discutere come continuare a normalizzare le relazioni, anche rendendo più facile il commercio e per i cubani l'accesso a internet e l'avvio di attività imprenditoriali ... Incontrero' membri della società civile, uomini e donne coraggiosi che hanno dato voce alle aspirazioni del popolo cubano ... e mi impegnerò a riaffermare che gli Usa continueranno a sostenere i valori universali come la libertà di parola, di riunione e di religione".

La mia opinione è che Obama abbia voluto affrettare i tempi, (in gioco c'è infatti anche la spinosa vicenda della base militare di Guantanamo con la possibile chiusura del carcere di massima sicurezza che qui si trova) anche per lasciare un segno indelebile ai suoi anni di presidenza. Poteva aspettare qualche mese ancora e recarsi poi a Cuba da libero cittadino. L'ha voluto fare da Presidente degli Stati Uniti mettendosi seriamente in gioco e questo a parer mio gli rende onore anche perché è consapovele delle critiche che gli pioveranno addosso da molte parti. La storia ha bisogno di persone e gesti coraggiosi.

Inserisco alcune foto conosciute a pochi e piuttosto curiose. Le prime due si riferiscono alla visita di Coolidge nel lontano 1928 in compagnia di Machado e consorti, le altre due ritraggono invece Fidel Castro e Camilo Cienfuegos ai piedi della grande statua di Lincoln al suo Memorial nella città statunitense di Washington quando ancora i barbudos erano visti con simpatia dal governo americano. Sono datate 19 aprile 1959 pochi mesi cioè dopo l'ingresso trionfale di Fidel all'Avana. Fu uno dei primi viaggi di Castro all'estero nel suo ruolo di lider maximo della Revolucion. La storia sorprende sempre ...

1928. Il Presidente Usa Coolidge a Cuba ricevuto da Machado
    (foto web - Coolidge e Machado, Avana 1928)
Avana 1928, il presidente Usa Coolidge con il presidente di Cuba Machada e rispettive consorti
(foto web - Avana 1928. Cooldige, a sinistra, posa con Machado e le rispettive consorti)
Aprile 1959, Fidel Castro al Lincoln Memorial in Washington
  (foto web - 19 aprile 1959, Fidel Castro al Lincoln Memorial, Washington)
Aprile 1959, Camilo Cienfuegos e Rafael Ochoa al Lincoln Memorial in Washington
(19 aprile 1959, Camilo Cienfuegos e Rafael Ochoa in visita al Lincoln Memorial in Washington)

 

 

Tags: barbudos,, embargo,, Fidel Castro,, Usa,, Camilo Cienfuegos,, Ambasciata Usa a Cuba,, Barak Obama,, Rivoluzione cubana,, ambasciata Cuba in Usa,