Il presente sito fa uso di cookie tecnici e di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.

 

  • Home
  • Blog
  • Siglato all'Avana lo storico accordo di pace tra Farc e Governo colombiano

Siglato all'Avana lo storico accordo di pace tra Farc e Governo colombiano

Accordo di pace tra FRac e governo Colombiano siglato a Cuba il 26.06.2016
(combattenti Farc - foto web)

25 giugno 2016

 Il 23 giugno 2016 è stato siglato all'Avana uno storico accordo di pace tra il Governo colombiano e le Farc (Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia) dopo tre anni di intense trattative e ben 52 anni di violenti scontri tra le fazioni che hanno lasciato sul campo circa 220 mila morti, 45 mila dispersi e 7 milioni di sfollati.

Cifre impressionanti causate da questo conflitto che ha condizionato per decenni gli equilibri e la pace sociale della Colombia.

Le Farc sono tra le più antiche forze armate marxiste del mondo e si sono formate  nel 1964 per combattere e destituire la presidenza colombiana con la pretesa instaurazione di un governo rivoluzionario.

La cerimonia si è svolta all'Avana in presenza del segretario dell'ONU Ban-Ki Moon, del presidente cubano Raul Castro, del ministro degli esteri norvegese Børge Brende e dei protagonisti diretti della vicenda, il presidente colombiano Juan Manuel Santos e il comandante delle Farc Rodrigo Londono detto Timochenko.

Siglato all'Avana lo storico accordo di pace tra Farc e governo colombiano
(Santos, Raul e Rodrigo - Foto web)

Gli accordi prevedono un cessate il fuoco bilaterale con la consegna delle armi da parte dell'esercito ribelle nelle mani di incaricati dell'Onu che si occuperanno poi della distruzione delle stesse.

Il testo letto dai mediatori cubani e norvegesi in presenza anche dei presidenti di Cile, Venezuela e Uruguay che dovrebbe diventare operativo il prossimo 20 de luglio, stabilisce le modalià per l'abbandono delle armi dei circa 7 mila combattenti, le garanzie di sicurezza offerte ai ribelli stessi e le regole per la

lotta contro le organizzazioni criminali.

I colloqui di pace iniziati nel 2012 hanno portato anche al raggiungimento di importanti risultati tra cui la riforma agraria e quella della giustizia, la lotta al traffico illegale della droga e la stretta collaborazione tra gli ex contendenti nella bonifica dei terreni minati.

"Possa essere questo l'ultimo giorno di guerra!" ha detto Rodrigo Londono mentre il presidente Santos ha concluso dicendo che " con questo passo storico i colombiani potranno vivere senza la paura di cadere vittima del confronto contro la guerriglia".

Un risultao fondamentale per la stabilizzazione della regione che avrà ripercussioni positive in tutto il centro e Sudamerica.

Ancora una volta Cuba si è dimostrata terreno fertile per la realizzazione di questi straordinari avvenimenti che consacrano la definitiva apertura dell'Isola al mondo e il suo ruolo di mediatrice anche nelle questioni diplomaticamente più spinose.

siglato all'Avana lo storico accordo di pace tra Farc e Governo colombiano

 (Colombia in festa - foto web)

Tags: Onu,, cuba,, Raul Castro,, Colombia,, Farc,, Santos,, Rodrigo Londono,, accordo di pace,, guerriglia,