Italiani per amore. La storia di atleti straordinari che hanno vinto con due bandiere.
04 luglio 2016

Il 28 giugno 2016 durante l'edizione dei campionati assoluti di atletica leggera svoltisi a Rieti, l'atleta italo cubana Yusneysi Santiusti Caballero si è laureata campionessa italiana sulla distanza degli 800 metri. Yusneysi fa parte di una numerosa pattuglia di campioni cubani che una volta ottenuta la cittadinanza italiana gareggiano ora per i colori azzurri. Qui ve li presento partendo proprio da lei. Numerosi atleti cubani gareggiano attualmente sotto diverse bandiere e nonostante tutto la piccola isola caraibica si conferma sempre ai primi posti a livello mondiale in diverse discipline sportive. Come italiano gioisco per questi successi ma la mia "sezione" cubana prova dispiacere per un popolo ancora alla ricerca della sua identità.

Yusneysi è nata all'Avana il 24 dicembre del 1984. Inizia a praticare sport a 12 anni iscrivendosi alla scuola di sport cubana EIDE. Nel 2002 partecipa ai Mondiali juniores, mentre a 19 anni corre gli 800 metri in 2:00.92i. Si sposa con un italiano e si trasferisce in Sardegna nel 2007 ma il matrimonio finisce in fretta prima che l'atleta possa ottenere la cittadinanza italiana. Dal 2009 abita a Padova. Nel dicembre del 2015 diventa cittadina italiana e rappresenterà i nostri colori ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro.
(Frank Chamizo Marquez - foto web)
Nasce a Matanzas il 10 luglio del 1992. Cresce a Cuba con la nonna in una famiglia con poche possibilità. La sua grande determinazione lo porta però a conquistare a soli 18 anni la medaglia di bronzo al Mondiale senior di Lotta libera svoltisi a Mosca nel 2010. Nel 2015 ottiene la cittadinanza italiana in seguito al matrimonio con l'atleta Dalma Caneva. La carriera di Frank esplode in quello stesso anno. Con i colori azzurri vince l'oro ai mondiali tenutisi a Las Vegas e l'argento ai Campionati Europei di Baku nella categoria dei 65 kg. Nel 2016 vince ancora l'oro nei Campionati Europei di Riga ottenendo il pass per le Olimpiadi di Rio. Frank è caporale dell'Esercito Italiano.

Tai nasce a Sancti Spiritu il 5 marzo del 1977. E' indubbiamente una delle più grandi giocatrici di pallavolo di tutti i tempi. Sintetizzare la sua carriera è quasi impossibile. Lascio agli amanti delle statistiche la curiosità di cercare tra le pagine del web notizie sulla campionessa. Cito solo alcuni successi conseguiti con la nazionale cubana con la quale ha giocato dal 1995 al 2001 e con quella italiana nelle stagioni dal 2007 al 2009: 2 ori Olimpici, 2 ori ai Campionati del Mondo, 2 ori ai Campionati Europei, 3 Coppe del Mondo, un oro e un argento al Grand Champions Cup, oro ai Giochi del Mediterraneo, una Coppa delle Coppe, un oro due argenti e 4 bronzi ai World Grand Prix e in campo nazionale due Campionati italiani, 5 coppe Italia, e una Coppa Italia di A2 vinta nel 2016 con la squadra della mia città, Forlì!

Nasce a Santiago di Cuba il 12 agosto del 1985. E' il nipote del grande Alberto Juantoreña detto "el caballo", oro olimpico a Montreal nel 1976. Debutta a soli 12 anni nel campionato cubano e vestirà la maglia della nazionale del suo paese di origine per ben 75 volte vincendo il bronzo nel 2005 nella World League. Dal 2010 è cittadino italiano e con la nazionale azzurra debutta nel 2015 vincendo la medaglia d'argento ai Campionati del Mondo e il bronzo ai Campionati Europei. Straordinari successi ottenuti anche a livello di club tra cui 4 Coppe dl Mondo e 2 Champions League, 2 Campionati Italiani, 1 Supercoppa e 3 Coppe Italia, e in Turchia 1 Campionato, 1 Coppa e 2 Supercoppe. Insomma, tanta roba ...

Libania nasce a Santiago di Cuba il 12 luglio del 1983. Detiene il primato nazionale italiano dei 200 e 400 metri ed è campionessa europea in carica nei 400 metri. Nel 2003 vince il primo oro ai Campionati nazionali cubani sui 400 metri che verrà conquistato nuovamente nel 2005. Si sposa nel 2006 e nel 2008 ottiene la cittadinanzia italiana. Dopo una breve parentesi di inattività nel 2008 stabilisce il nuovo record italiano sui 400 metri. Partecipa da italiana ai Giochi Olimpici di Pechino dove pur scendendo sotto i 51 secondi (50.83), prima volta nella storia per una italiana, non riesce a qualificarsi per la finale. Vince l'oro sempre nei 400 metri ai Giochi Mediterranei di Pescara nel 2009 e ai Mondiali Militari svoltisi nello stesso anno a Sofia, in Bulgaria. Colleziona 4 titoli nazionali sui 400 metri e nell'agosto del 2014 diventa Campionessa Europea a Zurigo.

Nasce a Camaguey il 10 febbraio del 1976. E' detentrice del record italiano nel salto triplo (15 metri e 03). Italiana dal 2001 ottiene il primo grande successo con la nazionale azzurra nel 2003 conquistando uno storico bronzo ai Mondiali svoltisi a Saint Denis in Francia con un salto di 14 metri e 90! E' stata 4 volte campionessa italiana del triplo e 5 volte campionessa indoor nella stessa specialità.

Nasce a Camaguey il 18 marzo del 1976. Argento olimpico a Londra nel 2012 e oro ai Campionati Mondiali di Shanghai nel 2011. Gioca in Italia dal 2004 ed in seguito al matrimonio con una italiana ottiene la cittadinanza del nostro paese. Smette di giocare a maggio di quest'anno.

Nasce all'Avana il 27 febbraio del 1976. La storia di Oney ha dell'incredibile. Arriva in Italia nel 2003 per giocare a baseball che lasciò poiper dedicarsi al rugby. Sfortunatamente la sua attività sportiva si interrompe a 35 anni quando a causa di un grave incidente sul lavoro occorsogli mentre lavorava come giardiniere a Lodi, perde la vista ad entrambi gli occhi. Durante la sua difficile riabilitazione ha i primi contatti con le associazioni di non vedenti che lo introducono alla disciplina del Goalball, un gioco del calcio a tre con una palla contenente dei sonagli dal 1980 entrata a far parte delle discipline Paraolimpiche. Nel frattempo si dedica anche al lancio del peso e del disco. E nel 2014 a soli 2 anni dal terribile incidente, alla sua prima partecipazione, vince l'oro ai campionati paralimpici italiani di atletica. Il 15 giugno del 2016 ottiene a Grosseto la medaglia d'oro e il primato europeo con 42 metri e 56 nel lancio del disco ai Campionati Europei IPC di atletica.
AGGIORNAMENTO: Questi i grandi successi ottenuti da Oney nel 2016:
Medaglia d'Oro nel lancio del disco e un quinto posto nel getto del peso agli Europei Paralimpici di Grosseto e Medaglia d'Argento, sempre nel disco, ai Giochi Paralimpici di Rio de Janeiro!
A febbraio del 2017 prenderà parte allo show televisivo "Ballando con le stelle".

Nasce all'Avana il 28 gennaio del 1987. Italiana dal 2013 ha vinto tre titoli consecutivi nei 400 metri ad ostacoli,(2013-2014-2015) e detiene il record italiano con 54"54. Molti i successi ottenuti nel suo paese d'origine e di rilievo è il quinto posto ottenuto agli Europei tenutisi a Zurigo, in Svizzera, nel 2015

Nasce all'Avana il 25 ottobre del 1974. Campione nazionale italiano nel 1999 nella categoria dei pesi leggeri di pugilato. Conquista il bronzo ai Campionati Europei dilettanti nel 2002. Passa al professionismo nel 2005 vincendo il titolo italiano nel 2007 tra i super leggeri. Nel 2008 vince il titolo Intercontinentale WBA che riuscirà a difendere in diverse occasioni fino al 2010. Nel 2013 vince il titolo dell'Unione Europea.
Tags: Sport a Cuba,, atletica leggera,, pallavolo Italia Cuba,, olimpiadi,