La Fiesta del Fuego incendia i popoli del Caribe.
6 luglio 2016

Si svolge in questi giorni a Santiago di Cuba il Festival del Caribe, meglio noto come la Fiesta del Fuego (la festa del Fuoco).

Dal 3 al 9 luglio le strade della città cubana, culla del Son, della Santeria e della Revolucion, saranno infatti invase da migliaia di figuranti che parteciperanno al più importante degli eventi artistici, culturali, storici e folcloristici delle terre e dei popoli fratelli bagnati dal Caribe, il mare dei Caraibi.
La prima edizione risale all'aprile 1981 con il titolo di "Primer Festival de las Artes Escénicas de Origen Caribeño" e si è ripetuto da allora ininterrottamente fino ai giorni d'oggi.
La 36^ edizione del Festival è dedicata invece all'Ecuador, paese duramente colpito e ferito da un violento sisma che nei mesi scorsi ha seminato morte e distruzione. Saranno una trentina i paesi partecipanti a questa manifestazione che con l'intento di fortificare una precisa identità tra tutti i popoli originari dell'Africa e della tratta degli schiavi, comprenderà attività culturali, esibizioni folcloriche, arti plastiche, artigianato, il tutto condito dalla straripante energia della musica caraibica.


Un numero sempre più crescente di turisti, studiosi ed accademici parteciperanno a questa settimana di festeggiamenti che trae la propria origine dagli anni della schiavitù quando le autorità politiche e religiose concedevano agli schiavi provenienti dall'Africa un giorno per poter festeggiare, danzare e pregare liberamente.




La settimana si concluderà con la "Quema del Diablo", durante la quale un fantoccio che rappresenta il diavolo verrà bruciato perchè sia allontanata per sempre la sua presenza.
https://youtu.be/u8aXS2MM2xo La Quema del Diablo, Santiago 2015






https://youtu.be/8v4R8oL6cIM Guarda il filmato!
https://youtu.be/Xj0sZeaKxgo La Fiesta del Fuego, la sfilata allegorica del 2012
Tags: Santiago di Cuba,, Santeria,, musica cubana,, Ecuador,, conquistadores,, Terremoto,, Cabildo,