Il presente sito fa uso di cookie tecnici e di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.

 

  • Home
  • Blog
  • Buon compleanno Avana! La capitale si stringe attorno alla Ceiba

Buon compleanno Avana! La capitale si stringe attorno alla Ceiba

18 novembre 2017

El Templete e la Ceiba, luogo dove fu fondata l'Avana nel 1519
(Avana, El Templete e la Ceiba - foto Franco Di Crosta)

Buon compleanno Avana! Il giorno sedici novembre la capitale cubana ha compiuto 498 anni e lo ha fatto seguendo la tradizione: stringendosi attorno alla sua Ceiba.

E' questa una delle storie più belle e affascinanti dell'america latina e racchiude ed esprime tutta la natura meticcia di questa area geografica nata dalla mescolanza del sangue europeo con quello africano.

Quando il 16 novembre del 1519 i coloni spagnoli sotto Diego Velazquez  fondarono la città di San Cristobal celebrarono l'evento ai piedi di una grande pianta precolombiana chiamata Ceiba. Molti anni dopo, siamo nel 1754, nello stesso luogo, venne edificata una colonna barocca che ha sulla sua cuspide l'immagine della Vergine del Pilar in sostituzione dell'antica pianta indigena che nel frattempo era morta. La colonna  visse però stranamente nell'oblio per decenni fino a quando nel 1828 il governatore spagnolo di Cuba don Francisco Dionisio Vives decise di costruire un tempio, che per le sue piccole dimensione venne subito chiamato el Templete. In accordo con il vescovo Espada fu edificato secondo lo stile architettonico greco e romano ed è considerato il primo edificio neoclassico della città. La circostanza storica vuole che questa costruzione voluta da don Vives in omaggio di Josefa Amalia di Sassonia moglie del re Ferdinando VII, diventerà uno dei luoghi di culto più frequentati dai discendenti di quegli africani cosi brutalmente deportati dalla loro terra e ridotti in schiavitù dalla Corona spagnola.

La cerimonia della Ceiba ricorda la data di fondazione dell'Avana, 16 novembre 1519
(Cerimonia della Ceiba - foto web)

Come già descritto nel capitolo dedicato al culto della Santeria, gli africani non potendo adorare pubblicamente i loro dei cominciarono a identificare per affinità i santi cattolici con gli orishas della religione yoruba. Nel caso specifico di San Cristobal (San Cristoforo) gli africani iniziarono ad adorarlo con il nome di Agayù Solà, il dio della potenza del fuoco, dicendo che questo nome costituiva la traduzione in africano del nome spagnolo. Si trattava evidentemente di una bugia che però li proteggeva da violente repressioni e castighi e allo stesso tempo li aiutava a mantenere vivo il ricordo delle proprie tradizioni e dei racconti dei loro antenati secondo i quali lo spirito di Agayù viveva proprio all'interno di una Ceiba. A questa pianta infatti gli africani attribuiscono poteri magici e divinatori ed è considerata una pianta santa ai piedi della quale possono rendere onore e offrire preghiere a Agayù.

La Cerimonia della Ceiba, Avana 15 novembre. Si festeggia il compleanno della città cubana
(Avana, la Cerimonia della Ceiba - foto web)

 Negli ultimi anni la ceiba è stata sostituita un paio di volte per ragioni naturali e questa circostanza non è stata vista di buon auspicio. Moltissimi fedeli e curiosi la notte del 15 di novembre si recano al Templete e con l'ordine che li contraddistingue girano per tre volte in senso anti orario intorno alla Sianta santa. I cattolici pregano il patrono della capitale San Cristobal mentre i praticanti della Santeria affidano a Agayù Solà i propri desideri e le proprie preghiere. Altri partecipano alla cerimonia solo per curiosità contribuendo comunque, in un clima di festa, a mantenere viva una tradizione secolare che è il simbolo di una società e di una cultura meticcia.

Avana, la Cerimonia della Ceiba per il compleano della città. Ogni anno la sera del 15 novembre
(Avana, 15 novembre, la cerimonia della Ceiba - foto web)

Se vi capita di essere all'Avana in questi non perdete l'opportunità di assistere all'evento! E sopratutto non dimenticatevi i tre giri ... male non faranno e vi renderanno partecipi di una storia secolare.

Tags: Santeria,, Religione,, Cristoforo Colombo,, conquistadores,, Orisha,, Yoruba,, storia di Cuba,, San Cristobal,, Diego Velazquez,