La Mogherini all'Avana: L'embargo non è l'unica soluzione!
7 gennaio 2018

L'Alto Rappresentante Ue per gli Esteri l'italiana Federica Mogherini, si è recata all'Avana in visita ufficiale dal 3 al 4 di gennaio. E' la terza volta in tre anni che la politica italiana si reca nel paese caraibico a conferma dei forti legami consolidatesi con la firma dell'Accordo di Dialogo Politico e Cooperazione (ACDP) avvenuta nel novembre del 2017 e che mira allo sviluppo delle relazioni bilaterali sulla base del rispetto, dell'osservanza del diritto internazionale e dei principi base della Carta delle Nazioni Unite. In questa due giorni la Mogherini ha incontrato il Presidente Raul Castro, il cancelliere Bruno Rodriguez, il ministro cubano per gli investimenti stranieri e la cooperazione Rodrigo Malmierca e il grande historiador de la ciudad Eusebio Leal con il quale si è intrattenuta nei luoghi simbolo dell'Avana Vecchia.
Importanti sono stati alcuni passaggi del discorso tenuto dalla Mogherini presso l'Università di San Geronimo, nella Havana Vieja con i quali la diplomatica si è detta contraria alla politica ostile dell'Amministrazione Trump nei confronti di Cuba che ha fatto seguito alle importanti aperura dell'ex Presidente Obama e ha dichiarato che "a fronte di chi vuole costruire muri e chiudere porte, noi europei vogliamo costruire ponti e aprire porte, attraverso la cooperazione ed il dialogo" sottolineando con enfasi che "siamo più vicini a voi, non siete rimasti soli".
In un altro significativo passaggio con la quale si è riferita direttamente alla Presidenza Usa la Responsabile della politica estera di Bruxelles ha ribadito che "respingiamo anche le azioni degli Usa contro cittadini, aziende ed interessi cubani, perché non possiamo accettare che misure unilaterali compromettano i rapporti economici e commerciali con Cuba ... a prescindere dai cambiamenti delle politiche a Washington, il messaggio che sto portando qui è di amicizia con l'Unione Europea, di amicizia solida, stabile e affidabile. È sempre esistita, e oggi siamo per la prima volta in una contesto legale che ci consente di ampliare le nostre aree di cooperazione".

Infine una importante riflessione sul tema dei diritti umani: "Questo accordo UE-Cuba ci permette di discutere la situazione dei diritti umani in Europa e a Cuba, e nonostante ci siano differenze nei nostri rispettivi punti di vista, l'apertura e la volontà di discutere è sempre presente con reciproco rispetto".
Nel mese di febbraio è prevista la visita di rappresentanti della Banca Centrale Europea per la firma di importanti accordi economici con il Governo Cubano.
La strada intrapresa, quella del dialogo, la ritengo l'unica percorribile. Un bel modo per iniziare il 2018!
Tags: embargo,, bloqueo,, Raul Castro,, Eusebio Leal,, Barak Obama,, historiador,, Donald Trump,, storia di Cuba,, Federica Mogherini,