Il presente sito fa uso di cookie tecnici e di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.

 

ORISHAS, il ritorno degli dei

5 maggio 2018

Gli Orishas band hip- hop cubana
(Orishas - foto web)

Dopo 18 anni gli Orishas sono tornati a Cuba e l'hanno fatto il 24 marzo in occasione della chiusura del festival Havana World Music con un concerto dove hanno cantato per la prima volta il tema “Cuba Isla Bella”. Il Festival giunto alla sua quinta edizione si è svolto dal 22 al 24 marzo u.s. con la presenza di più di venti gruppi tra cubani ed internazionali che si sono esibiti tra esposizioni di arte ed esibizioni di danze afrocubane e capoeira.

Il gruppo cubano “Orishas” si forma a Parigi nel 1999. Poco tempo prima Yotuel Romero detto Guerrero e Hiram Riverí Medina detto Ruzzo si erano trasferiti nella capitale francese all'interno di un progetto di intercambio studentesco. I due giovani artisti cubani avevano già dato vita nel proprio Paese al gruppo Amenaza (Minaccia) considerato il vero pioniere del hip hop cubano. A Parigi i due incontrano Roldan Gonzalez Rivero interprete di musica tradizionale cubana e Flaco-Pro che avevano formato sotto la guida del produttore francese Niko Noki il gruppo degli Orishas. In poco tempo la band cubana, la cui originalità stava proprio nella giusta fusione tra musica folklorica tradizionale e hip-hop, arriverà al successo internazionale con il primo album intitolato “A lo cubano” registrato in Spagna nel 2000. Il singolo che porterà lo stesso nome dell'album scalerà le classifiche musicali anche in Italia dove verrà inserito nella raccolta del Festivalbar.

Orishas, A lo Cubano 2000
(foto web)

Seguiranno altri 4 album che confermeranno il successo del precedente e che porteranno gli Orishas a vendere più di un milione di copie in tutto il mondo e a vincere per ben due volte il Grammy Latino: Emigrante nel 2002, El Kilo nel 2005, la raccolta Antidiotico nel 2007 e Cosita Buena nel 2008. Gli Orishas hanno collaborato inoltre alla realizzazione di diverse colonne sonore di film tra cui spiccano le canzoni Atrevido presente sia in “The Fast and the Furos 1” del 2001 sia in “Bad Boys II” del 2003 e Soy campesino della pellicola “El Benny” prodotta a Cuba nel 2006 e dedicata al grande Benny Moré

Nel 2009 arriva inattesa la separazione dei componenti desiderosi di sperimentare altre forme d'arte.Il legame di amicizia però non verrà mai interrotto tanto che la band tornerà a riunirsi nel 2016 con la pubblicazione del nostalgico e straordinario brano “Isla Bella”, un gioiello dedicato alla loro terra natale e che ha visto la partecipazione di importanti artisti cubani tra cui Omara Portuondo, i Buona Fe, Isaac Delgado, Leoni Torres, Lariza Bacalao, Descemer Bueno, Waldo Mendoza e Gente de Zona.

Il gruppo che nei primi anni 2000 era considerato la punta di diamante del hip hop cubano nel mondo e a cui riviste come il Time, Billboard e All Music Guide avevano dedicato articoli ed interesse è attualmente formato da:

Yotuel (Yotuel Omar Romero Manzanares),

Yotuel degli Orishas
(Yotuel - foto web)

Roldán (Roldán González Rivero),

Roldan degli Orishas
(Roldan - foto web)

e Ruzzo (Hiram Riverí Medina)

Orishas, Ruzzo
(Ruzzo - foto web)

Già nel 2002 Flaco-Pro aveva lasciato la band per intraprendere la carriera da solista.

In una intervista di qualche hanno fa Ruzzo che aveva continuato a fare musica con il gruppo Cuban Beats All Star e che è considerato ancora oggi il miglior interprete di rap in lingua spagnola, raccontò di come fosse difficile nei primi anni 90 fare rap a Cuba poiché questo genere musicale era osteggiato dal potere politico perchè considerato la “musica del nemico”, un prodotto troppo americano. Eppure fu proprio Fidel Castro dopo il clamoroso successo internazionale della band  ad invitare nel dicembre del 2000 gli Orishas a Cuba per un grande concerto tenutosi davanti a 50 mila cubani in delirio.

“Isla Bella” è un brano che toglie il respiro, che racconta tutta la malinconia di chi per diversi motivi è costretto a vivere lontano dalla propria terra e dai propri affetti. Un brano dedicato da cubani a Cuba ma che ciascuno di noi può accogliere nel proprio cuore e far suo perchè ognuno ha un Isola che lo sta aspettando, in qualche parte del mondo...

Orishas Isla Bella 2016
(Orishas, la reunion con Isla Bella - foto web)
Se vuoi ascoltare e vedere "Isla Bella" clikka il link che trovi qui:
Orishas "Isla Bella"

Tags: Santeria,, musica cubana,, Orisha,, storia di Cuba,, religione a Cuba,, Orishas,