Il presente sito fa uso di cookie tecnici e di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.

 

  • Home
  • Blog
  • Pedroso è il primo vescovo nero di Cuba. Un pastor con olor a oveja!

Pedroso è il primo vescovo nero di Cuba. Un pastor con olor a oveja!

11 maggio 2018

Monsignor Silvano Pedroso Montalvo primo Vescovo cattolico nero nella storia di Cuba
(Monsignor Silvano Pedroso Montalvo, 25-04-1953 - foto web)

Il sacerdote cubano Monseñor Silvano Pedroso Montalvo è entrato nella storia della Chiesa Cattolica del Nuovo Mondo diventando di fatto il primo Vescovo di origine africana dell'Isola caraibica. Sabato 9 giugno il religioso è stato nominato Obispo della Diocesi di Guantanamo-Baracoa durante una solenne cerimonia tenutasi nella Cattedrale di Guantanamo, provincia orientale di Cuba.

La Cattedrale di Guantanamo, Cuba
(Guantanamo, La Cattedrale dedicata a Santa Caterina de Ricci (1836-1842) - foto web)

La cerimonia è stata presenziata dal Nunzio Apostolico della Santa Sede, l'Arcivescovo Giorgio Lingua, dai Vescovi provenienti da tutte le altre provincie dell'Isola e ha visto la partecipazione di importanti cariche istituzionali. La Diocesi di Guantanamo ha una storia piuttosto recente poichè fu creata da Papa San Giovanni Paolo II durante la sua storica visita nel 1998 e Monsignor Silvano è il terzo Vescovo di questa giovane diocesi. In precedenza l'alto prelato era stato parroco in diverse chiese dell'Avana ed ultimamente lo si poteva incontrare nella Chiesa di Nuestra Señora del Pilar, parrocchia che si trova nel municipio di Centro Habana. Prima di essere nominato Vescovo da Papa Francesco, Silvano ha ricoperto diverse cariche ecclesiastiche tra cui quella di Responsabile Diocesano della Formazione Pastorale Vocazionale. La sua ordinazione è stata celebrata il 27 maggio u.s. con una solenne funzione tenutasi nella storica Cattedrale di San Cristobal de los Angeles all'Avana dove il primo Obispo negro della storia di Cuba è stato accompagnato dall'affetto di centinaia di fedeli che hanno avuto modo di conoscerlo ed apprezzare la sua grande umanità in più di ventanni trascorsi nella capitale dove vi giunse appena 42enne nel 1995.

Silvano Pedroso Montalvo è il primo vescovo afrodiscendente di Cuba, 9 giugno 2018
(Monsignor Silvano Pedroso Montalvo nella Cattedrale dell'Avana - foto web)

Significative le parole del giornalista Benito Luis Espinosa Cheo secondo cui la Chiesa cubana deve essere orgogliosa di questo auténtico "pastor con olor a oveja”, (pastore con odore di pecora) aggiungendo che "poichè essa è una sola l'Avana non perde nulla così come Guantanamo-Baracoa non deve celebrare una conquista individuale ma che tutti insieme, come unico popolo di Dio, ci si deve sentire chiamati a celebrare, benedire e ringraziare per la vocazione del Padre Silvano e ad accompagnarlo con la preghiera perchè la sua buona opera possa essere condotta a termine".

Con l'arrivo dei coloni spagnoli nel Nuovo Mondo avvenuto alla fine del 1400 iniziò l'odiosa e sanguinosa tratta degli schiavi dall'Africa che a Cuba si protrasse fino al 1880.  La storia a volte ha tempi lunghi e il suo percorso è frequentemente macchiato da dolorose amnesie e atrocità insopportabili. La nomina di Padre Silvano come primo Obispo Negro  è un passo importante non solo per la Chiesa Cattolica ma per tutta la storia di Cuba e per quella del Mondo intero.

Un piccolo passo per l'Uomo ma un grande passo per l'Umanità!

 

Tags: Papa Francesco,, Papa Giovanni Paolo II,, conquistadores,, Chiesa Cattolica,, storia di Cuba,, religione a Cuba,, schiavitù,