Tiempo de Tamales! Per veri guerrieri!
Ho seguito settimana dopo settimana il formarsi della pannocchia. L'ho vista svilupparsi dalla sua iniziale piccola dimensione, grande come il mignolo di una mano, fino a diventare bella grossa avvolta ben stretta nelle sue foglie e con quel buffo pennacchio che all'inizio è di colore bianco per poi diventare verdognoglo e alla fine marrone scuro. La pannocchia è pronta per la preparazione del Tamal quando i suoi chicchi sono ancora molto teneri e il ciuffo è verde chiaro. Se si supera questo momento diventa pressochè impossibile ottenere i gustosi panetti. In Italia il periodo della raccolta va tra la fine di luglio ed i primi d'agosto. Ci vuole un occhio vigile per scegliere il momento opportuno...
Sono stato fortunato: una gentile signora me le ha regalate chiedendomi in cambio una preghiera alla Madonna per la casa ed i suoi abitanti. Testimonianza che al mondo c'è ancora gente straordinaria!
Nella sezione cultura/cucina ho già raccontato l'antica storia dei tamales, il "cibo dei guerrieri" consumato dai Maya, dagli Aztechi e dagli Incas. Troverete la ricetta con tutti gli ingredienti base.

Di seguito potrete assistere invece a "Tutto il Tamal minuto per minuto", un racconto per immagini della preparazione di quello che è considerato il primo street food dell'umanità. Buon divertimento!


Si scelgono le pannocchie più adatte, quelle grandi e ancora tenere...





















Preparare il TAMAL, il cibo dei guerrieri, è abbastanza laborioso ma il risultato finale vi sorprenderà anche se probabilmente bisognerà fare qualche esperimento prima di ottenere il migliore risultato. E un consiglio: preparateli in compagnia, si fa molto prima e ci si diverte un sacco!
Buen provecho compañeros!!!
E ricorda: se ti sembra buono mangialo!
Tags: tamales,, cucina creola,, Mambo Tango,, cucina cubana,, civiltà precolombiane,, Maya,, Incas,