Il presente sito fa uso di cookie tecnici e di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.

 

il Son all'origine della musica afro-cubana

musica cubana
(foto cartesdesdecuba.com)

Parlare di Cuba senza aprire una finestra sui suoi ritmi, le sue melodie e la sua musica è ignorare non solo una ricchezza culturale di prim'ordine ma le radici stesse della sua storia, del suo popolo, l'essenza della sua anima antillana e meticcia.

Come già trattato nel capitolo dedicato alla Santeria, anche le espressioni artistiche di Cuba derivano dalla contaminazione prima e dalla fusione poi di due stili di vita e due culture: quella africana e quella europea.

All'origine di tutti i ritmi caraibici c'è il Son, nato a Santiago di Cuba verso la metà del XIX secolo,e prodotto dalla mescolanza, la mezcla, della tradizione musicale europea spagnola, francese ed inglese, con i ritmi importati dall'Africa dalle popolazioni ridotte in schiavitù.

La Salsa è figlia legittima del Son alla cui intraprendenza si deve il primo ballo caraibico eseguito in coppia.

Mambo, Cha cha cha e Timba sono gli altri diretti discendenti di questo ritmo cubano.

Vi voglio riassumere un po' di storia. Verso la fine dell'ottocento i coloni di origine francese che fuggirono dalla vicina e turbolenta Haiti portarono sull'isola la "controdanza" un ballo aristocratico di origine inglese da cui nacque il "danzon" che divenne la musica ufficiale di Cuba in quegli anni. La controdanza prevedeva movimenti separati dei ballerini che la interpretavano e che mai arrivavano a toccarsi. Gli schiavi africani che si divertivano in feste improvvisate chiamate changuì a prendere in giro i propri padroni, aggiunsero ritmi, conga e sonorità africane dando vita appunto a quello che come ho detto in precedenza è considerato il primo ballo a coppia moderno.

Il danzon venne considerato da molti un ballo osceno e volgare adatto alla plebe ed agli schiavi  proprio perché prevedeva un contatto fisico ricorrente ed una gestualità ritenuta troppo spregiudicata per quei tempi.

Nel 1910 circa venne aggiunto al ritmo un "montuno", un ritornello musicale finale, che segnò il primo passaggio verso il Son, che raggiunse una grande popolarità negli anni venti e trenta grazie ai Trova, una sorta di cantastorie che suonavano e cantavano storie di schiavi e libertà. Dagli arrangiamenti successivi, nacquero poi altri stili come il Danzon-cha, il Nuevo ritmo, il Cha cha cha, la Pachanga e il Mambo. Si passò rapidamente dai sextetos ai septetos e poi ai conjuntos con l'aggiunta progressiva di musicisti e strumenti ed il son contribuì definitivamente all'affermazione della cultura afro-cubana in tutto il mondo.

Successivamente con il termine"Salsa portoricana" si definì questa incredibile mescolanza di stili e ritmi afro-cubani. Il termine fu coniato non a Portorico ma bensì a New York alla fine degli anni sessanta da immigrati di origine cubana e portoricana desiderosi di sentirsi attraverso la musica più vicini alle loro terre di origine

Nel 1999 il film documentario di Wim Wenders “Buena Vista Social” contribuì a rispolverare la ricchezza e la tradizione del son facendolo conoscere a tutto il mondo. Oggi, la nuova generazione di musica cubana si è sviluppata nella più nota Salsa e nella Timba uno stile originale e poliedrico che si alimenta del son, del jazz, del rock and roll, della disco, del funk,dell'hip hop e persino della tradizione musicale collegata con i riti della Santeria.

Los Van Van, gli Irakere e NG la Banda tra gli anni '70 e '80 e la Charanga Habanera negli anni '90 sono stati e sono i principali interpreti di questa musica contagiosa e coinvolgente.

Infine il Reggaeton cubano è solo l'ultimo discendente di questa complessa dinastia di suoni, ritmi, cultura, tradizione e identità sociale che nel tempo regalerà sicuramente altre sorprese.

Qui troverete una singolare “Mambo Tango play list” con i brani che hanno accompagnato le pagine del romanzo e con quelli che più hanno influenzato la mia (scarsa) cultura musicale latina.

Buon ascolto allora e buon divertimento!

 

 

MAMBO TANGO PLAY LIST

Ballerina Cubana
(foto web)

https://youtu.be/xPIOrYiCf6g  

NEW PLAY LIST! 1 ora e mezzo di musica, per leggere il blog in compagnia degli artisti del momento. Hasta ke se seke el Malecon!

100 canzoni, il meglio delle Hits cubane!  Clicca sul link e naviga nel sito!

 https://youtu.be/3VmoZrxXbmg?list=PLYpdjFbL3cqMihPRxUyVnnWM9bV_82l4i

 

 

Pablo Milanes, Bayamo - Cuba 24 febbraio 1943

Pablo Milanes fondatore della Nueva Trova Cubana
(foto elarsenal.net)

Fondatore della Nueva Trova Cubana insieme a Silvio Rodriguez e Noel Nicola. Il 16 settembre del 2015 la "Academia Latina de Gabracion" lo insigne del premio Grammy a la Exelencia Musical. Scrive Jolanda nel 1999 dedicandola alla sua prima moglie, Jolanda Benet.

https://youtu.be/9msbt6PTa_o

 

Los Van Van, Avana - Cuba, 04 dicembre 1969

Los Van Van di Cuba ed il compianto Juan Formell
(foto Repubblica.it)

Probabilmente il più grande ed innovatore gruppo musicale cubano. Nasce originariamente come Juan Formell y Los Van Van, lo straordinario musicista morto il 1 maggio del 2014 a 71 anni che sulle basi del son cubano ha aggiunto contaminazioni del jazz e del rock introducendo via via strumenti come la batteria, i violini elettrici, il basso, i tromboni e le tastiere. Autori fino ad oggi di 24 album di gran successo e vincitori di numerosi premi tra cui il "Premio Grammy 2000" come migliore album di salsa, il "Premio mundial especial de la Musica" nel 2008, il "Premio Excelencia Musical" nel 2013 e nello stesso anno il "Premio Womex" che premia l'importanza sociale e il successo commerciale del gruppo.

"Esto te pone la cabeza mala" è un brano del 1997 tratto dall'anonimo album. Ritmi pazzeschi! Escuchalo!!!

https://youtu.be/ymB-111xiSQ

Un altro grande successo è "Yo no le le temo a la vida" tratto dall'album "La Maquinaria" del 2011. Immagini suggestive dell'Avana e tra le ultime del grande maestro Juan Formell ... si tienes miedo comprate un perro!

https://youtu.be/eiUFKcWyHX8

 

Charanga Habanera, Cuba, 1988 ... più o meno.

David Calzado y su Charanga Habanera
(foto planettimba.com)

Gruppo dal sound inconfondibile e dai testi trasgressivi. La formazione si è modificata spesso nel corso degli anni sotto la guida di David Calzado. Nel 1997 prendono parte al 14° Festival della Gioventù tenutosi all'Avana. Per il loro atteggiamenti estremi ed i testi sensuali e provocatori vengono espulsi dall'isola e vi faranno ritorno solo dopo sei mesi e solo dopo che Calzado avrà fatto pubblica ammenda alla televisione pubblica cubana.

"El Temba", tratto dall'album "Pa' que se entere la Habana", è una canzone simbolo degli anni 90. "Buscate un temba que te mantenga, un papiriki con guanikiki" (Trovati un adulto che ti mantenga, uno ricco con molti soldi) diventata una frase storica di quegli anni. Una forte provocazione musicale e non solo in un paese al collasso economico, in pieno periodo especial e teatro del diffondersi di un turismo sessuale senza precedenti. Oggi non è solo un simpatico ricordo ...

https://youtu.be/TSwS8-lb1xo

 

Un altro brano tratto dallo stesso album e che è citato nelle pagine del romanzo "Mambo Tango. Nuovi ritmi del cuore sulle strade di Cuba" è "Nube pasajera" (Nube passeggera). La Charanga Habanera si è ormai affermata come gruppo leader della Timba cubana ed è interprete ed espressione del cosidetto linguaggio di strada. "Tu erse mas que insaciable,tu solo eres comparable con una nube que pasa y sin avisar ...como una nube pasajera que moja cualquiera" (Tu sei insaziabile, come una nube che passa senza avvisare, come una nube passeggera che bagna chiunque)

https://youtu.be/ukWpf_jgqmc

Un salto nel 2009. La Charanga pubblica l'album "La Caratula" che contiene il brano "Gozando en la Habana". Il testo gioca con le false aspirazioni di felicità di tanti cubani che hanno lasciato l'isola in cerca di soldi e ricchezza nella vicina Miami. "Cuentame como te ha ido si has conocido la felicidad ... tu llorando en Miami y yo gozando en la Habana!" (Raccontami come ti è andata, se hai conosciuto la felicità, tu piangendo a Miami e io divertendomi a l'Avana!)  Nel video è presente Randy Malcon Martinez storico componente della Charanga ora membro del gruppo Gente de Zona.

https://youtu.be/IHL9u3uN65Q

 

Alexander Abreu e Havana de Primera, Avana - Cuba, 2008

Alexander Abreu y Havana de Primera
(foto cubasoyyo.com)

Abreu è forse l'artista de momento. Trombettista dalle doti eccezionali, nasce a Cienfuegos nel 1976 e a dieci anni comincia a studiare musica. A ventuno anni  è già maestro di tromba ed in seguito inizierà un percorso artistico che lo porterà ad esibirsi prima con l'Orchestra Sinfonica di Cuba e poi con i gruppi più famosi dell'isola tra cui Los Van Van, Paulo FG, Issac Delgado, gli Irakere e Manolin il Medico della Salsa. Nel 2000 si aggiudica il riconoscimento come miglior trombettista di Timba. Nel 2008 fonda il gruppo Havana d'Primera di cui è direttore ed arrangiatore. Il brano "Me dicen Cuba" è tratto dall'album "La vuelta al mundo" uscito nel 2015. Brano straordinario, un inno d'amore di Abreu per la sua terra.                                                                 "Un cubano de verdad da la vida por su tierra
Vive de frente y derecho, preparado pa'l combate
Y a su bandera se aferra"  e parte la tromba di Abreu e le congas!  Fantastico !!!

https://youtu.be/hE3vxcZadnI                     Me dicen Cuba

https://youtu.be/RoGFYO32lEw                    Pasaporte

 

Manolin el Medico de la Salsa, Avana - Cuba, 1993

Manolin El Medico de la Salsa
(foto cibercuba.com)

Nato nel 1965 a Guantanamo, Manolin si afferma in pieno periodo especial nei primi anni del 1990. El medico, come viene chiamato comunemente a causa della sua reale professione, diventa in pochi anni un fenomeno mediatico con pochi precedenti e la sua rapida ascesa è confermata dalla vendita di ben 4 dischi di platino dell'album "Para mi gente" del 1996. Spesso in contrasto con le autorità politiche del suo Paese vivrà in seguito per più di dieci anni a Miami, in Florida. Ritorna a Cuba nel 2014 ed anche se la sua stella sembra non brillare più come negli anni novanta si conferma tra i principali artisti della scena musicale cubana. Il primo brano "La Bola" è un suo grande successo del 1995 e il suo messaggio "estar arriba de la bola", stare in cima alla palla, cioè vivere alla moda diventa un tormentone tra i giovani cubani dell'epoca. Il secondo brano è "Una aventura loca" del 1998 la cui musicalità contraddistingue un genere musicale ballabile noto come TIMBA di cui Manolin si autodefinirà El Rey, il Re.

https://youtu.be/VM3n0xmJrg8

 https://youtu.be/PK2xZqbaRss

 

Isaac Delgado, Avana - Cuba, nato il 11 settembre 1962

Isaac Delgado, El Chevere de la Salsa
(foto radionacional.co)

A soli dieci anni entra in conservatorio per iniziare gli studi di violoncello. Ma la sua passione vera è lo sport e dopo aver terminato gli studi presso l'Istituto Superiore di Cultura Fisica diventa professore di ginnastica. Nel 1983 entra a far parte del gruppo "Proyecto" però è solo nel 1988 che Isaac si affermerà come artista di prima grandezza diventando il cantante solista del famioso gruppo N.G la Banda. Nel 1991 la storica etichetta musicale Engrem lo consacra miglior artista dell'anno. In quello stesso anno forma il suo primo gruppo e la sua ascesa è inarrestabile. Vince nuovamente il premio nel 1994 con il cd "El Chevere de la Salsa y el Caballero del Son" che diventeranno i suoi soprannomi. Gira il mondo in lungo ed in largo ed alla fine si trasferisce nel 2006 a Tampa in Florida. Nel 2013, un pò a sorpresa, fa ritorno a Cuba. "La vida es un Carnaval" è un brano del 1999 noto anche per la straordinaria interpretazione di Celia Cruz.

"Non devi piangere perchè la vita è un carnevale e le pene se ne vanno cantando!"

https://youtu.be/R_y81DWzpw4

 

Polo Montañez, Pinar del Rio 5 giugno del 1955 - Las Terrazzas 26 novembre del 2002

Polo Montañez. Guajiro Natural
(foto web)

Polo Montañez nasce a Pinar del Rio come Fernando Borrego Linares il 5 giugno del 1955. Di umilissime origini passava la vita lavorando nei campi e godendosi i pochi svaghi che offriva la povera provincia cubana dove la popolazione si riuniva in grandi sale attrezzate per guardare insieme le poche televisioni esistenti in quegli anni. Il padre, che di professione faceva il taglialegna, gli erediterà la passione per la musica ed il piccolo Fernando già a 14 anni comincia ad esibirsi in piccoli locali a Pinar del Rio. Nel 1995 inizia a lavorare nella località Las Terrazas, un'oasi di verde e tranquillità situata nella Sierra del Rosario e frequentata da cubani e sporadici turisti nei fine settimana. Qui viene scoperto casualmente da un manager di una casa discografica francese la Lusafrica con la quale inciderà in pochi mesi il suo primo disco “Guajiro Natural” con il nome d'arte di Polo Montañez. La Lusafrica decide allora di lanciare l'album anche nella vicina Colombia dove dopo poche settimane raggiungerà un successo strepitoso. Il suo brano “Un montòn de estrellas” schizza in vetta alle classifiche ed in poco tempo Polo conquisterà due dischi di platino ed uno di oro. Ben presto la sua popolarità raggiunge Cuba, la sua terra natale, ed in seguito tutto il mercato latino americano scoprirà il talento di questo cantautore contadino. Polo senza conoscere una nota musicale comporrà più di 100 canzoni. Morirà tragicamente in un incidente stradale nei pressi de Las Terrazzas il 26 novembre del 2002. Il suo secondo album “Guitarra Mia”, appena finito di incidere, verrà pubblicato dopo la sua morte. Polo è ancora molto amato non solo a Cuba ed artisti famosi hanno voluto ricordarlo per sempre dedicandogli il brano “El cazador de estrellas”, “Il cacciatore di stelle”. Adios Fernando!

https://youtu.be/1j3QHyBOyhg        "Un Monton de estrellas"

https://youtu.be/D7LH2Jx35ws        "Un Guajiro Natural"          

https://youtu.be/SWF_j5hPF-M         "Cazador de estrellas", omaggio a Polo Montañez

 

Manolito Simonet y su Trabuco, Camaguey 17 aprle 1961

Manolito y su Trabuco, Cuba
(foto web)

Compositore, pianista ed arrangiatore autodidatta. Dopo aver partecipato a diversi progetti fonda nel 1993 una propria band con il nome di Manolito Simonet y su Trabuco, divenuta ben presto una delle più popolari e ascoltate orchestre di musica popolare cubana capace di mescolare i suoni della musica cubana tradizionale con quelli più moderni. Fonde armonicamente stili cubani come la guaracha, il bolero, il chachachá, il danzón, la timba con altri generi principalmente il  boricua, che caratterizza le sonorità tipiche di Manolito. E' considerato una celebrità nel mondo ed ha collaborato anche con Luciano Pavarotti e Placido Domingo. Vincitore di numerosi premi nel 2004 ha vinto come disco cubano più venduto al mondo con Locos por mi Habana.

https://youtu.be/3r2SRLojlbE                                             La Habana me llama

https://youtu.be/NgGGESNowGo?list=RDNgGGESNowGo        Locos por mi habana

https://youtu.be/osstIehBUgA                                            Marcando la distancia

 

 Gente de Zona, Alamar l'Avana, 2000

Gente de Zona, reggaeton cubano
(foto web)

Costituiscono senza dubbio uno dei principali esponenti del genere reggaeton in tutto il mondo. Di grande impatto scenico il gruppo è stato capace di fondere i ritmi moderni del regueton con le sonorità tipiche della musica afrocubana. La band nasce nel 2000 ad Alamar, un quartiere sulla costa ad est dell'Avana considerato la culla dell'Hip-hop cubano. Alexander Delgado si unisce a Michel Delgado "el Caro" e insieme cominciano ad esibirsi in varie manifestazioni cittadine. Alexander dirige per tre anni il festival internazionale del rap che si tiene annualmente all'Avana conquistandosi una notevole popolarità. Nel 2005 Michel lascia il gruppo e viene sostituito da Jacob Forever e dal dj Nando Pro. Arriva il successo con l'album "Lo mejor que suena ahora" e la loro fama arriva per la prima volta alla vicina Miami. Nel 2013 Alexander e Jacob però si dividono e quest'ultimo viene sostituito da Randy Malcom ex cantante della Charanga Habanera. La storia recente del gruppo, dal 2014 in poi, è nota e colma di successi e premi internazionali tra cui tre Latin Grammy Award per il brano "Bailando". La collaborazione con i vari Enrique Iglesias, Descemer Bueno (autore di Bailando), Pitbull e Marc Anthony regalano al gruppo fama internazionale.

https://youtu.be/NUsoVlDFqZg      Bailando, spanish version con E.Iglesias e Descemer Bueno

https://youtu.be/VMp55KH_3wo    La Gozadera, con Marc Anthony

https://youtu.be/bDLzJWPMumg    Traidora, live con Marc Anthony

https://youtu.be/lV3YiXPdkXE        Piensas, Pitbull ft. Gente de Zona - 2015

https://youtu.be/_4PCjowG0cA      Te enseñè, GDZ con Alexander, Jacob e Nando Pro,  2008

 

Descemer Bueno, 1971 Alquizar (prov.Artemisa)

Descemer Bueno
(foto web)

Descemer è uno degli artisti più complessi e completi dello scenario musicale cubano e non solo. Chitarrista, bassista, percussionista, cantante, arrangiatore ed autore. Si diploma giovanissimo in chitarra classica e nel 1990 con il suo primo gruppo jazz  "Estado de Animo" ottiene i primi significativi successi e viaggia in Europa e America Latina. Nel 1998 raggiungerà gli Stati Uniti d'America e vivrà per qualche tempo in California. Qui fonda il gruppo hip-hop "Yerba Buena" esperienza breve ma che gli procurerà altra notorietà. Ritorna a Cuba e comincia a collaborare con giovani talenti dell'Isola. Nel 2004 esce il suo primo album da solista "Sieterayo" e successivamente scrive la colonna sonora del film "Havana Blues" con la quale vince il premio Goya di Spagna nel 2006. Nel 2013 insieme al popolare artista cubano Kelvis Ochoa realizza un musical ispirato ad un personaggio leggendario e bizzarro dell'Avana noto come El Caballero de Paris. Nel 2015 infine il successo internazionale con il brano "Bailando" con il quale vince 3 Grammy Latino premio già ottenuto nel 2011 con il brano "Cuando me enamoro" scritto per Enrique Iglesias e Luis Guerra. Un artista con un palmares infinito e che ancora saprà regalarci straordinarie ed intense emozioni.

https://youtu.be/bEWt9dMn7b8            Tu luces sobre mi    2012

https://youtu.be/dx9jSenEEVY              Ella, Descemer Bueno ft. Omi 2013

https://youtu.be/QIrODCIWmEs             Ser de sol, Descemer Bueno ft Israel Rojas 2012

https://youtu.be/QIrODCIWmEs             Amor Bonito, Descemer Bueno ft Leoni Torres 2014

 

Jacob Forever, Camaguey 1980

Jacob Forever
(foto web)

Con un passato da ballerino su pattini (!) nel 2005 insieme ad Alexander Delgado forma Gente de Zona gruppo con il quale si afferma grazie al successo di  "Lo mejor que suena ahora, vol II". Nel 2013 lascia il gruppo ed inizia la carriera da solista. E' considerato uno dei principali interpreti del genere reggaeton.

https://youtu.be/UpbfrdYCSXo               Haste que se seque el Malecon, 2015

https://youtu.be/iMow7JqblH0                La dura, 2015

https://youtu.be/1I72l3XyPjE                 Que cosa?, Jacob Forever ft. El Dany y Nando pro 2015

https://youtu.be/0MCLpnlKGU8              Ponte Linda, ft. el Dany y la Charanga Habanera  SPACCA!!!!