Il presente sito fa uso di cookie tecnici e di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.

 

Il Ron. L'oro liquido di Cuba

Non si può parlare di Cuba senza parlare del suo oro liquido il Ruhm e non si può parlare del Ron, come si pronuncia in castigliano, senza parlare di colui che ha contribuito in maniera determinante alla sua notorietà ed alla sua affermazione nei bar e ristoranti di tutto il mondo: il grande scrittore statunitense Ernest "Papa" Hemingway, premio Nobel per la letteratura del 1954 con il romanzo “Il vecchio e il mare” scritto proprio a Cuba dove visse, tra il 1939 ed il 1960, lunghi periodi della sua breve e tormentata esistenza.

E' singolare come alcune situazioni si rincorrano e si richiamino continuamente e si mescolino come all'interno di uno shaker della storia!

Africa, Cuba e Italia!

 

Uno dei primi a parlarci i questo “ottimo vino di zucchero” fu l'italianissimo viaggiatore Marco Polo che ne assaporò il gusto nelle lontane terre asiatiche già nel XIV secolo!

Il ruhm si ottiene dalla fermentazione ottenuta aggiungendo lievito al succo di canna da zucchero, conosciuto a Cuba con il nome guarapo e furono proprio gli schiavi africani che consumavano grandi dosi di canna per sopravvivere alla fatica e lenire il dolore della prigionia ad accorgersi che la melassa, sottoprodotto della raffinazione dello zucchero, fermentava in alcool.

Il primo distillato di ruhm si ottenne a Londra nel XV secolo dove venivano utilizzate canne da zucchero provenienti dalla lontana India. La grande popolarità che questa bevanda acquisì rapidamente prima nel vecchio continente e poi nelle colonie americane nel XVII e XVIII, spinse i produttori ad intensificare la produzione di canna da zucchero e Cuba, insieme alle altre isole caraibiche, si dimostrò particolarmente adatta a questo tipo di coltivazione. Molti africani vennero così sottratti alla propria terra d'origine e condotti in schiavitù nelle piantagioni cubane come forza lavoro per soddisfare la crescente richiesta di zucchero e melassa dall'Europa. Come diretta conseguenza di ciò, si sviluppò un mercato fiorente costituito da un intreccio di schiavi, melassa, ruhm e redditizi trasporti marittimi che interessarono Africa, Caraibi, Europa ed America.

Verso la metà del 1800 la Commissione reale di sviluppo spagnola offrì un incentivo per migliorare la qualità del ruhm caraibico ed, in questo processo di sviluppo della produzione del liquore, giocò un ruolo fondamentale don Facundo Bacardi y Massò un catalano trasferitosi a Cuba che con la sua casa fondata nel 1862 a Santiago ha scritto la storia antica e moderna di questo raffinato liquore.

Le vicende legate alla rivoluzione di Castro che portarono alla confisca delle aziende private da parte dell'amministrazione rivoluzionaria, costrinsero la famiglia Bacardi all'esilio a Porto Rico dove continuò però a produrre con maestria un ruhm da sempre considerato tra i migliori al mondo.

Nel centro dell'Avana Vecchia si può ammirare ancora il possente edificio Bacardi costruito in stile Art Decò inaugurato nel 1925 che conserva intatta l'eleganza e la boria delle sue numerose e immense sale.

Come detto, el Ron si ottiene dalla fermentazione del guarapo attraverso l'aggiunta di lieviti e al successivo processo di distillazione necessario per estrarre l'alcool. L'invecchiamento all'interno di botti di legno ne conferisce poi con il tempo l'aroma ed il colore tipico.

Ne esiste una qualità bianca, conosciuta anche come silver, con una gradazione leggera che è la più adatta ad ottenere i fantastici cocktails che hanno reso famosa Cuba nel mondo; una qualità oro, di un colore rame chiaro ed una con una tonalità più scura, con un invecchiamento più lungo, el Ron Añejo, perfetto da bere puro.

Abbiamo parlato dell'Africa, della memoria del duro lavoro dei suoi figli, della scoperta della melassa tra rivoli di sangue e sudore ed accennato alla vita di Hemingway, famoso per il suo talento letterario ma anche per le sue scorribande alcoliche per le vie dell'Avana e per la passione per i Safari in Africa. E l'Italia? Ricordiamo che la vicenda umana del grande scrittore è legata a un doppio filo al nostro Paese poiché egli, ancora giovanissimo, con l'entrata in guerra degli Stati Uniti d'America nel 1917 (Prima Guerra Mondiale 1915-'18) fu inviato in Italia prima come autista della Croce Rossa Americana operativa sul fronte bellico italiano e poi come assistente ai soldati di trincea sulle rive del Piave. Il racconto di quelle giornate e l'amore per il Belpaese lo riportarono al termine della guerra a visitare in più occasioni le nostre città, dal nord al sud.

Un intreccio romantico di esperienze umane e fatti drammatici la cui miscela alcolica ha trovato espressione in un liquore el Ron considerato, insieme al tabacco, il vero oro di Cuba.





 

Tags: ruhm,, ron,, Africa,, Italia,, guarapo,, tabacco,, Bacardi,, Avaa,, Hemigway,