Il presente sito fa uso di cookie tecnici e di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.

 

Voy al Chopin con la Guagua!

Al chopin con la guagua? Ma che razza di lingua è? Forse quella dei marziani?

Niente di tutto questo! A Cuba come noto la lingua ufficiale è lo spagnolo, più precisamente il castigliano, ma per le strade esiste un linguaggio parallelo, uno slang molto particolare, fatto di parole inventate e di adattamenti di vocaboli prevalentemente di origine inglese. Una girandola di termini onomatopeici bizzarri e divertenti.

Quando parliamo di Chopin, che nell'isola pronunciano ciòpin, non ci riferiamo al grande musicista franco-polacco, ma al negozio che in spagnolo si dice tienda. Mi fermo... faccio un po' di chiarezza: con un briciolo di fantasia si può intuire come la parola derivi dalla storpiatura del termine inglese "to shopping", letteralmente andare a fare acquisti. Ecco che andare al negozio diventa andare al chopin.

Non male mi sembra!

Chi si è recato a Cuba anche solo per qualche giorno avrà sentito sicuramente pronunciare per le strade assolate la parola Guagua (si pronuncia uaua) il cui suono trovo simpaticissimo. Con questo vocabolo i cubani chiamano l'autobus. Esiste anche una versione più familiare, guaguita (uauita), che viene usata per definire un mezzo più piccolo, un pulmino.

Qual'è l'origine di questa buffa definizione? Esistono, per così dire, due scuole di pensiero: una che la vuole come diretta discendente della parola inglese wagon, usata già a metà dell'800 per identificare quei carri trainati da cavalli che trasportavano persone e merci e che abbiamo imparato a conoscere nei film western con John Wayne. L'altra versione, probabilmente la più attendibile, la vuole un adattamento del marchio della società statunitense che per prima esportò autobus a Cuba.

La Wa & Wa co.inc., Washington e Walton Company Incorporated, la cui livrea, con i colori della bandiera nordamericana, faceva bella mostra di se sulle fiancate dei bus.

Ecco che dalla pronuncia ua end ua si è passati ad una più afrocubana e morbida guagua!

Infine altre due curiosità: il termine guagua è utilizzato oggigiorno in tutti i paesi caraibici ma stranamente anche nel lontano arcipelago delle Canarie. Inoltre esiste una parola della lingua quechua, quella parlata dagli antichi Incas ed attualmente da diversi milioni di indios che abitano i rilievi andini di Perù, Cile, Ecuador, Bolivia, Colombia ed Ecuador che si scrive e si pronuncia esattamente guagua e che vuol dire bambino perché il suo suono ricorda proprio il pianto del neonato. Ho fatto un bel cocktail di lingue, storia e curiosità. Andrò a scovare altri termini divertenti! Ovviamente chi conoscesse altre stranezze è invitato a segnalarle.

Adesso vi lascio. Corro al ciòpin prima che chiuda!

Tags: guagua,, tienda,